Process Oriented Design and Counseling
Filiera Gentile di Puglia

Corta, trasparente ed equa, parte dal campo e giunge al consumatore, camminando passo-passo un lungo processo rigenerativo delle pratiche produttive e delle relazioni comunicative che la animano.
La valorizzazione del prodotto finito prende vita grazie all’eccellenza manifatturiera del Made-in-Italy, dal distretto tessile di Prato a quello di Martina Franca; attraverso le profonde e radicate competenze scientifico-umanistiche del mondo accademico e lungo i saperi empirici stratificati nel territorio e racchiusi nei pochi custodi che ne restano: gli allevatori, i pastori, gli artigiani
XFarm Agricoltura Prossima

Azienda agricola nata nel 2017 come progetto di rigenerazione del suolo e delle relazioni con/nel/per il territorio, con una gestione integrata di 55 ettari confiscati alla criminalità organizzata a San Vito dei Normanni, nel cuore della Puglia. Ecologica, sociale e capace di generare lavoro e benessere per la comunità, XFarm, cammina i suoi passi anche con l’obiettivo di trasformarsi in un grande Parco Pubblico, un Bene Comune co-gestito da una più ampia comunità allargata. Apprendimento e ispirazione si accompagnano quotidianamente al lavoro in campo. Favorendo inserimenti socio-lavorativi ed eventi comunitari, XFarm coltiva in biologico attraverso metodologie rigenerative e sintropiche, generando alimenti di prima qualità, promuovendo biodiversità ed economia circolare, sostenendo la formazione tecnica e la ricerca scientifica.
Women Wanting Wool

L'iniziativa nasce a partire dalla partecipazione alla tavola rotonda italiana sulla filiera della lana autoctona, e in risposta alla prima chiamata del bando W4RES 2021,(dedicato alla selezione di progetti promossi da donne entro
il settore delle ‘Renewable Heating and Cooling solutions’). Women Wanting Wool si inscrive entro i processi di produzione comunitaria guardando alle comunità fondate sui Beni Comuni, con l’obiettivo di innescare e alimentare un dialogo che possa nutrire prospettive future, cooperando verso la creazione di servizi, prodotti e informazioni più consapevoli.
E così più connessi.
Portando una proficua mobilitazione delle conoscenze disponibili generate dalla ricerca culturale e scientifica sulle caratteristiche intrinseche della lana di pecora e sui relativi contesti e processi, contribuiamo a raccogliere ‘le voci del campo’ in un intento coreutico: restituire, insieme, voce alla lana.
Progetto SOS

"Sustainability On Stage" si sviluppa all'interno del Dipartimento di "Biotecnologie , Bioscienze e Ambiente" dell'Università Aldo Moro di Bari, intende promuovere e favorire la diffusione della cultura scientifica in modo stabile e pervasivo identificando due elementi di primario interesse culturale, sociale e didattico su cui intervenire: la sostenibilitaÌ€, incarnata dai 17 Sustainable Development Goals (SDGs) per il 2030, cosiÌ€ come identificati dalle Nazioni Unite; le biotecnologie, come sintesi da un lato delle scienze matematiche, fisiche e naturali, e dall’altro, dato il loro impatto diretto sulla vita delle persone, come elemento di grande interesse sociale
su cui inserire azioni divulgative
e culturali di ampio respiro e di profonda attualità.
​